mercatino dell’usato
Adozione protocollo anticontagio Covid-19


MOSTRA-MERCATO LA PULCE NEL BAULE – DOMENICA 12 LUGLIO 2020
Protocollo anticontagio Covid-19:
- È vietata la partecipazione al mercatino a chi è positivo al covid-19 e a chi negli ultimi 14 giorni abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi oppure in presenza di febbre (oltre 37,5°) o di altri sintomi influenzali. Al manifestarsi di sintomi durante la permanenza al mercatino si deve subito comunicarlo avvisando l’autorità sanitaria e se possibile allontanarsi.
- Rispettare sempre il distanziamento sociale di almeno 1 metro.
- È obbligatorio indossare la mascherina e laddove necessario anche i guanti monouso.
- I clienti devono attendere il proprio turno su indicazione dell’espositore.
- Gli espositori devono dotarsi obbligatoriamente di gel disinfettante per mani e di un prodotto disinfettante per la pulizia del banco e della merce, nonché di guanti monouso. La merce dovrà essere disinfettata prima e dopo la manipolazione, se fatta senza guanti monouso.
- I servizi igienici presenti in loco saranno igienizzati all’apertura e saranno dotatati di soluzioni igienizzanti diluite per auto-pulizia.
- Il mercatino sarà dotato di segnaletica orizzontale (frecce) per indicare il senso di marcia ai visitatori.
- In loco sarà presente cartellonista informativa.
Torna La Pulce nel Baule, vi aspettiamo domenica 12 luglio!


Torna dopo una lunga attesa, La Pulce nel Baule, lo storico mercatino dell’usato di Ravenna. Vieni a trovarci, in completa sicurezza.
Primo mercatino dell’anno: Domenica 12 luglio 2020
Tutti gli appuntamenti de La Pulce nel Baule si tengono a Ravenna, nel parcheggio del Pala de André (Piazzale del Ciclismo).
Edizione del 15 marzo annullata. Prossima edizione: in via di definizione


Causa attuale emergenza sanitaria (Covid-19), siamo costretti ad annullare l’edizione del 15 marzo.
La Pulce nel Baule, prossime date:
Domenica 15 marzo 2020, dalle ore 6:00 alle 16:00– ANNULLATA –- programma in via di definizione
Tutti gli appuntamenti de La Pulce nel Baule si tengono a Ravenna, nel parcheggio del Pala de André (Piazzale del Ciclismo)
La Pulce d’Acqua, prossime date:
Domenica 19 aprile 2020, dalle ore 8:30 alle 18:30– ANNULLATA –- programma in via di definizione
Tutti gli appuntamenti de La Pulce d’Acqua si tengono a Ravenna, Area Darsena (Via D’Alaggio)
Il calendario dei mercatini di Ravenna e Ferrara: tutte le edizioni 2020 in programma


Ingresso visitatori gratuito!
Ravenna e Ferrara sono città del riciclo, del riuso, della solidarietà e dell’ambiente.
La filosofia delle nostre Mostre-Mercato è quella di dare nuova vita alle cose e trasmettere, nello stesso tempo, un messaggio forte, legato alla cultura del riuso, all’arte del fare.
CALENDARIO AGGIORNATO IL 19-06-20
La Pulce nel Baule – RAVENNA
- Domenica 12 luglio 2020, dalle ore 7:00 alle 17:00
- Domenica 27 settembre 2020, dalle ore 7:00 alle 17:00
- Domenica 15 novembre 2020, dalle ore 6:00 alle 16:00
- Martedì 8 dicembre 2020, dalle ore 6:00 alle 16:00
Tutti gli appuntamenti de La Pulce nel Baule si tengono a Ravenna, nel parcheggio del Pala de André (Piazzale del Ciclismo)
La Pulce d’Acqua – RAVENNA
- Domenica 13 settembre 2020, dalle ore 8:30 alle 18:30
- Domenica 11 ottobre 2020, dalle ore 8:30 alle 18:30
Tutti gli appuntamenti de La Pulce d’Acqua si tengono a Ravenna, testata della Darsena di città (Area Via Antico Squero)
Il Fè nel Baule – FERRARA
- Domenica 13 settembre 2020, dalle ore 7:30 alle 17:30
- Domenica 29 novembre 2020, dalle ore 7:30 alle 17:30
Tutti gli appuntamenti de Il Fè nel Baule si tengono a Ferrara, Giardini del Grattacielo (angolo Viale Cavour – Viale Po)
Il Fè in Fiera – FERRARA
- Domenica 1 novembre 2020, dalle 8:00 alle 19:00
Il Fè in Fiera si tiene a Ferrara, presso Ferrara Fiere (Via della Fiera 11)
La Pulce nel Baule – 6 gennaio 2018

Publimedia Italia S.r.l.
Piazza Bernini, 6 – 48124 Ravenna
[email protected] – 0544.511337 – 335.6540559
Prezzo
Piazzola mq. 20 circa. IVA inclusa Euro 50,00.
Settori merceologici
All’interno della Fiera “La Pulce nel Baule” sarà possibile esporre e vendere unicamente le seguenti merceologie: Antiquariato, Rigatteria, Collezionismo, Modernariato, Hobbistica, Arte e qualsiasi tipologia di oggetto usato e/o d’occasione per finalità di recupero, riciclo e riuso.
Espositori ammessi
La partecipazione alla Fiera è aperta a: produttori e/o rivenditori e/o operatori professionali e/o associazioni operanti nei settori economici oggetto delle attività fieristiche; privati in possesso di solo codice fiscale per la vendita delle proprie opere d’arte; privati in possesso di solo codice fiscale, non in possesso dell’autorizzazione di cui agli articoli 2 e 3 della legge regionale e.r. 25 giugno 1999, n. 12, denominati dalla medesima legge hobbisti in quanto vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore; privati in possesso di solo codice fiscale, che vendono oggetti propri, usati, altrimenti destinati alla dismissione o allo smaltimento.
La Pulce nel Baule – 8 e 9 dicembre 2017

Publimedia Italia S.r.l.
Piazza Bernini, 6 – 48124 Ravenna
[email protected] – 0544.511337 – 335.6540559
Piazzola mq. 20 circa. Prezzo IVA inclusa Euro 50,00. (Noleggio tavolo prezzo IVA inclusa Euro 10,00 sino esaurimento disponibilità)
Settori merceologici
All’interno della Fiera “La Pulce nel Baule” sarà possibile esporre e vendere unicamente le seguenti merceologie: Antiquariato, Rigatteria, Collezionismo, Modernariato, Hobbistica, Arte e qualsiasi tipologia di oggetto usato e/o d’occasione per finalità di recupero, riciclo e riuso.
Espositori ammessi
La partecipazione alla Fiera è aperta a: produttori e/o rivenditori e/o operatori professionali e/o associazioni operanti nei settori economici oggetto delle attività fieristiche; privati in possesso di solo codice fiscale per la vendita delle proprie opere d’arte; privati in possesso di solo codice fiscale, non in possesso dell’autorizzazione di cui agli articoli 2 e 3 della legge regionale e.r. 25 giugno 1999, n. 12, denominati dalla medesima legge hobbisti in quanto vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore; privati in possesso di solo codice fiscale, che vendono oggetti propri, usati, altrimenti destinati alla dismissione o allo smaltimento.
Il Fé nel Baule – 26 Novembre 2017

Domenica 26 novembre 2017 nei Giardini del Grattacielo di Ferrara (Via Cavour / Via Felisatti) andrà in scena la grande Fiera dell’Usato “IL FÉ NEL BAULE“, per finalità di RECUPERO, RICICLO e RIUSO.
Il mercatino del riuso e del riciclo di Ferrara Il Fé nel Baule si svolge ogni quarta domenica del mese presso i Giardini del Grattacielo (Via Cavour/Via Felisatti) a Ferrara.
L’ingresso per i visitatori è gratuito, la mostra mercato è aperta al pubblico dalle 8:00 alle 19:00 con ingresso gratuito.
Settori merceologici ammessi
All’interno della Fiera sarà possibile esporre e vendere unicamente le seguenti merceologie: Antiquariato, Rigatteria, Collezionismo, Modernariato, Hobbistica, Arredo & Design, automotocicli, Arte e qualsiasi tipologia di oggetto usato e/o d’occasione per finalità di recupero, riciclo e riuso.
Espositori ammessi
La partecipazione alla Fiera è aperta a: produttori e/o rivenditori e/o operatori professionali e/o associazioni operanti nei settori economici oggetto delle attività fieristiche; privati in possesso di solo codice fiscale per la vendita delle proprie opere d’arte; privati in possesso di solo codice fiscale, non in possesso dell’autorizzazione di cui agli articoli 2 e 3 della legge regionale e.r. 25 giugno 1999, n. 12, denominati dalla medesima legge hobbisti in quanto vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore; privati in possesso di solo codice fiscale, che vendono oggetti propri, usati, altrimenti destinati alla dismissione o allo smaltimento.
La Fiera garantisce pari opportunità di accesso agli espositori, garantendo in caso di mancanza di spazi una rotazione fra i richiedenti senza il riconoscimento di priorità ottenute per la presenza ad edizioni precedenti e comunque dando priorità agli operatori professionali.
La Pulce nel Baule – 11 novembre 2017

Publimedia Italia S.r.l.
Piazza Bernini, 6 – 48124 Ravenna
[email protected] – 0544.511337 – 335.6540559
Piazzola mq. 20 circa. Prezzo IVA inclusa Euro 50,00. (Noleggio tavolo prezzo IVA inclusa Euro 10,00 sino esaurimento disponibilità)
Settori merceologici
All’interno della Fiera “La Pulce nel Baule” sarà possibile esporre e vendere unicamente le seguenti merceologie: Antiquariato, Rigatteria, Collezionismo, Modernariato, Hobbistica, Arte e qualsiasi tipologia di oggetto usato e/o d’occasione per finalità di recupero, riciclo e riuso.
Espositori ammessi
La partecipazione alla Fiera è aperta a: produttori e/o rivenditori e/o operatori professionali e/o associazioni operanti nei settori economici oggetto delle attività fieristiche; privati in possesso di solo codice fiscale per la vendita delle proprie opere d’arte; privati in possesso di solo codice fiscale, non in possesso dell’autorizzazione di cui agli articoli 2 e 3 della legge regionale e.r. 25 giugno 1999, n. 12, denominati dalla medesima legge hobbisti in quanto vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore; privati in possesso di solo codice fiscale, che vendono oggetti propri, usati, altrimenti destinati alla dismissione o allo smaltimento.
La Pulce nel Baule – 1 novembre 2017

Publimedia Italia S.r.l.
Piazza Bernini, 6 – 48124 Ravenna
[email protected] – 0544.511337 – 335.6540559
Piazzola mq. 20 circa. Prezzo IVA inclusa Euro 50,00. (Noleggio tavolo prezzo IVA inclusa Euro 10,00 sino esaurimento disponibilità)
Settori merceologici
All’interno della Fiera “La Pulce nel Baule” sarà possibile esporre e vendere unicamente le seguenti merceologie: Antiquariato, Rigatteria, Collezionismo, Modernariato, Hobbistica, Arte e qualsiasi tipologia di oggetto usato e/o d’occasione per finalità di recupero, riciclo e riuso.
Espositori ammessi
La partecipazione alla Fiera è aperta a: produttori e/o rivenditori e/o operatori professionali e/o associazioni operanti nei settori economici oggetto delle attività fieristiche; privati in possesso di solo codice fiscale per la vendita delle proprie opere d’arte; privati in possesso di solo codice fiscale, non in possesso dell’autorizzazione di cui agli articoli 2 e 3 della legge regionale e.r. 25 giugno 1999, n. 12, denominati dalla medesima legge hobbisti in quanto vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore; privati in possesso di solo codice fiscale, che vendono oggetti propri, usati, altrimenti destinati alla dismissione o allo smaltimento.